La mia visita al campus dell’ Università di Berkeley
L’Università della California, Berkeley (UC Berkeley) è considerata una delle migliori università al mondo e una delle principali università pubbliche negli Stati Uniti. Ha una lunga tradizione di eccellenza accademica e ricerca avanzata in una vasta gamma di campi, tra cui scienze naturali, ingegneria, economia, scienze politiche e letteratura. Inoltre, UC Berkeley è conosciuta per la sua attiva partecipazione alla comunità e per la sua forte cultura di inclusività e diversità.
Nell’estate del 2017 ho avuto la possibilità di visitare il campus dell’università. In questo articolo riporto una descrizione dei principali luoghi visti e le informazioni sul corso di Business Analytics a cui mi sono iscritto tempo dopo.
Contenuti
Introduzione
L’Università di Berkeley fondata nel 1868 è la più antica e la principale delle dieci Università della California. Si trova di fronte alla baia di San Francisco. Con i suoi 40 mila studenti, fra laureandi e dottorandi, Berkeley è una delle più famose e importanti università per le scienze e, secondo Wikipedia, la quarta al mondo con 94 premi Nobel.
Progettata dall’architetto scozzese David Farquharson, il campus originario prevedeva la costruzione di sei edifici che avrebbero ospitato diversi college. Questi edifici sarebbero stati raggruppati attorno a una biblioteca centrale. Il nuovo campus, prese forma con la costruzione del College of Letters e il College of Agriculture, conosciuti rispettivamente come North e South Halls.
South Hall
South Hall è stato completato nel 1873 ed è l’edificio più antico del campus, unica costruzione rimasta del nucleo universitario originario. L’importanza dell’edificio risiede nel suo stile architettonico europeo molto utilizzato nella seconda metà del XIX secolo. In figura 1 l’edifico di South Hall come appare oggi.

La struttura di South Hall è anche interessante perchè rappresenta un tentativo di progettare un edificio a prova di terremoto con un sistema strutturale di pareti di celle in laterizio piuttosto che in muratura continua. Questo aspetto dell’edificio ha permesso la conservazione di South Hall rispetto ad altri edifici come il North Hall, raso al suolo nel 1917, e Bacon Hall raso al suolo nel 1961.
Oggi la storica South Hall è la sede della recente School of Information e si trova nel cuore del campus, vicino al Campanile (Sather Tower). L’edificio è considerato luogo pubblico ed è possibile visitarlo liberamente.

Sono entrato all’interno e ho passeggiato negli ampi corridoi. L’atmosfera che si respira incoraggia alla concentrazione e sui muri sono riportate fotografie delle persone che hanno contribuito allo sviluppo di importanti progetti.
Vicino all’ingresso è presente anche un piccolo bar dove si possono acquistare buonissime coffe cake. In figura 2 la porta di ingresso.
Sather Tower
La Sather Tower è una torre campanaria all’interno del campus e prende il nome dal banchiere e filantropo Peder Sather. Conosciuta anche come The Campanile per la sua somiglianza con il campanile veneziano di San Marco è stata progettata dall’architetto John Galen Howard con una architettura neogotica ed è un famoso punto di riferimento di Berkeley. Fu costruito nel 1914 e inaugurato tre anni dopo, diventando la terza torre campanaria più alta al mondo con i suoi 94 m di altezza.
All’interno del Campanile è presente un ascensore che permette la salita fino all’ottavo piano dove si gode di un panorama davvero unico su tutta la baia di San Francisco come mostrato dalla prima immagine di questo articolo.
Sather Gate
La porta di Sather Gate è un importante punto di riferimento per tutto il campus. Si trova vicino alla Upper Sproul Plaza spesso ripresa in televisione durante le proteste studentesche degli anni 60. Infatti, proprio in questo campus sotto la guida informale di alcuni leader studenteschi, tra cui l’italiano Mario Savio nell’anno accademico 1964-1965 è nato il movimento Free Speech Movement. Ancora oggi la porta (figura 4) rimane un luogo molto popolare dove fare volantinaggio.

In cima al cancello ci sono otto pannelli di figure in bassorilievo, con quattro uomini nudi che rappresentano le discipline del diritto, delle lettere, della medicina e delle miniere e quattro donne nude che rappresentano l’agricoltura, l’architettura, l’arte e l’elettricità. Quando i pannelli sono stati installati per la prima volta, l’indignazione pubblica ha portato Sather a richiederne la rimozione. Sessantasette anni dopo le figure furono riscoperte e reinstallate.
Corso Business Analytics
Oggi, a distanza di 4 anni dalla mia visita al campus universitario di Berkeley si concretizza il sogno di frequentare un corso in questa prestigiosa università. Infatti la naturale evoluzione delle attività di Data Analytics svolte negli ultimi anni mi ha portato a voler approfondire l’utilizzo di AI (Artificial Intelligence) e ML (Machine Learning) per alcune attività di Business Analytics.
Per essere aggiornato su questi temi da docenti qualificati e leader nel settore, mi sono iscritto al corso Business Analytics for Leaders – From Data to Decisions della Berkeley Haas School of Business. Al termine del programma della durata di due mesi mi viene richiesta la presentazione di un Capstone Project per mettere a frutto le competenze acquisite durante il corso.
Per questo motivo sono alla ricerca di una società che fornisca i requisiti da elaborare per creare la mia presentazione. Se vuoi approfondire gli argomenti del corso e candidare un progetto leggi l’articolo Progetto Business Analytics.
Autore: Nicola Lapenta
Credits: Berkeley ExecEd, Berkeley school of information, Wikipedia.