Come funziona la piattaforma di Data Analytics più diffusa al mondo.
Conoscere come funziona la piattaforma di Data Analytics più diffusa al mondo è importante perché consente di sfruttare al meglio le sue funzionalità e permette di avere una visione più completa del suo funzionamento.
Questo articolo ha lo scopo di approfondire le componenti base della piattaforma Google Analytics per capire come funziona il tracciamento e l’analisi dati con un codice di tracciamento Javascript.
Contenuti
Introduzione
Google Analytics è un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. È il servizio di statistiche più usato nel web, con un quota di mercato mondiale del 86.0% (dato del 29/03/2022 fonte W3Techs.com).
È utilizzato per osservare vari tipi di statistiche del traffico di un sito: come la durata della sessione, la provenienza della visita, il numero di pagine visitate, le pagine più viste o la posizione geografica di provenienza dell’utente. Può essere usato anche per analizzare le campagne online Google Ads o per monitorare la qualità delle pagine e per conoscere le informazioni utili a trasformare la visita di un utente in un obiettivo. Questi obiettivi possono includere vendite, lead generation, visualizzazioni di una specifica pagina o il download di uno specifico file.
Per approfondire la storia di questa piattaforma dalla sua nascita ad oggi leggi l’articolo Generazioni Google Analytics.
Funzionamento
Google Analytics viene implementato aggiungendo un codice di tracciamento chiamato GATC (Google Analytics Tracking Code) scritto con linguaggio JavaScript che l’utente aggiunge in tutte le pagine del proprio dominio web, per questo questa modalità è chiamata codifica o Tagging JavaScript.
Questo codice, che dialoga direttamente con il server di Google, consente di raccogliere i dati di navigazione degli utenti, che poi vengono elaborati, sviluppati e mostrati all’interno della piattaforma.
Per funzionare, il GATC carica un file JavaScript più grande dal server di Google e poi imposta variabili con il numero di account dello user. Il file caricato ha una dimensione media di 18 KB e viene scaricato una volta sola, all’inizio della visita, poiché viene salvato all’interno della memoria cache (e questo lo rende probabilmente uno dei file più scaricati al mondo). In figura 1 un un esempio di codice JavaScript Google Universal Analytics.

Oltre a trasmettere informazioni al server di Google, il GATC imposta i first party cookie in ogni computer dei visitatori. Questo consente di memorizzare informazioni anonime come il tipo di visitatore (nuovo o di ritorno), la durata della visita e la fonte di provenienza della visita (diretta, organica o da un sito referer).
Il tagging JavaScript è la modalità di raccolta i dati utilizzata dalla maggior parte delle piattaforme di analisi dati web. Nello schema di seguito in figura 2 viene descritto l’intero processo di codifica per passi:

- Il cliente digita un URL da un browser.
- La richiesta arriva al web server.
- Il server web restituisce la pagina insieme a uno snippet di codice JavaScript aggiunto alla pagina.
- Quando la pagina viene caricata, viene eseguito il codice JavaScript, che acquisisce la visualizzazione della pagina e i dettagli sulla sessione del visitatore e sui cookie e lo rinvia al server di raccolta dati.
- Il server raccoglie e gestisce il set di dati. In alcuni casi lo stesso server risponde al browser con cookie aggiuntivi o la richiesta di raccogliere più dati.
Alcune piattaforme di Analytics hanno soluzioni che archiviano i dati acquisiti direttamente all’interno dei server del cliente. Questo oltre a facilitare l’integrazione con altri flussi all’interno dell’azienda permette di avere la completa proprietà dei dati raccolti.
Vantaggi
Il grosso vantaggio di questa tecnologia di raccolta dati è che la fase di acquisizione è separata dalla fase di analisi, riducendo quindi la dipendenza dai reparti IT aziendali per le diverse richieste di acquisizione dei dati.
Le pagine web possono essere pubblicate dai server aziendali, senza la necessità di dover anche acquisire dati. I dati sulla sessione del visitatore sono acquisiti ed elaborati su altri server, di terze parti con report disponibili online.
Quindi non è più necessario per le aziende ospitare nella propria infrastruttura i sistemi per raccogliere i dati e le persone del team che si occupa di analisi e reporting.
Altri vantaggi dell’utilizzo della codifica JavaScript come meccanismo di raccolta dati:
- Semplicità di implementazione: l’aggiunta di poche righe standard di codice JavaScript nelle pagine di un sito può mappare istantaneamente l’intero sito ed è possibile gestire enormi quantità di dati e report anche dopo soli 30 minuti dalla configurazione.
- Questa modalità di raccolta dati è particolarmente interessante per le piccole e medie imprese che non hanno accesso ai log file del server web (in un log file vengono registrati tutti gli eventi comprensivi di tutte le informazioni di dettaglio di un processo o un servizio).
- L’utilizzo di cookie di terze parti per il monitoraggio degli utenti su più domini diventa più facile, perché il cookie di terze parti e i suoi elementi identificativi rimangono coerenti.
- Si ottiene un grande controllo sulla scelta dei dati che vengono raccolti: infatti si ha la possibilità di implementare tag personalizzati che consentono di acquisire dati aggiuntivi per le pagine di interesse .
Ad esempio nel caso di un e-commerce:
- carrello;
- checkout;
- conferma dell’ordine;
- valore dell’ordine;
- prodotti più visti;
- prodotti più acquistati.
Svantaggi
Come per tutte le tecnologie, anche la raccolta dati tramite codice JavaScript presenta alcuni svantaggi, di seguito i principali:
- La proprietà dei dati non è univoca.
- Alcuni visitatori di un sito web per privacy non abilitano il tracciamento JavaScript, quindi per questi utenti, la piattaforma di analisi non raccoglierà alcun dato e i visitatori saranno completamente invisibili.
- È indispensabile una manutenzione regolare del sito per creare e gestire i tag con precisione in modo da rispettare la struttura del sito.
- Durante la sessione del visitatore alcuni siti invece di memorizzare i dati in cookie o parametri URL memorizzano i dati sui server. In questo caso i tag non acquisiranno i dati essenziali per il loro funzionamento.
- In alcuni casi l’utilizzo dei tag JavaScript potrebbe causare conflitti nel funzionamento del sito web analizzato.
Conclusioni
Come descritto negli approfondimenti precedenti, attivare l’analisi dati con la piattaforma Google Analytics presenta molti vantaggi operativi e di implementazione da giustificare ampiamente il suo utilizzo. Dato che la raccolta dati non può essere retroattiva alla configurazione è consigliabile creare un account per attivarla al più presto in modo da accumulare maggiori informazioni possibili sul traffico dei canali digitali che altrimenti verrebbero perse.
Nel corso degli anni il codice JavaScript per il monitoraggio dati si è evoluto per permettere l’aggiunta di nuove funzionalità. Per approfondire tutti i vantaggi della nuova versione GA4 leggi l’articolo Google Analytics 4 vs Universal Analytics.
Per approfondire i servizi Google Analytics che offro prenota un appuntamento nella sezione Contatti. Sarà un piacere fornirti ulteriori informazioni specifiche per la tua attività.
Autore: Nicola Lapenta
Credits: Official Blog Google Analytics products, Official Blog Google Marketing Platform, Google Marketing Platform , Google Support, Wikipedia, Blog Avinash Kaushik, W3techs.
Photo by Massimo Botturi on Unsplash.
