Caratteristiche e benefici del servizio Data as a Service (DaaS)
Oggi le strategie digitali dipendono principalmente dall’utilizzo di dati presenti nelle piattaforme online (come e-commerce, social, CRM, ecc.) o all’interno della funzione di Business Intelligence delle aziende.
Per prendere decisioni davvero efficaci occorre analizzare in dettaglio i dati disponibili andando oltre la semplice visualizzazione di report e dashboard. Sempre più spesso occorre estrarre solo i dati davvero utili per aiutare le imprese a offrire servizi mirati per i propri clienti.
In questo articolo verranno descritti e approfonditi i vantaggi offerti dal modello dati Data as a Service per un imprenditore o per una azienda che vuole avere le giuste informazioni di business. Se già conosci questa tipologia di servizi puoi leggere direttamente l’articolo: Come iniziare ad usare i servizi DaaS.
Contenuti
Cosa sono i servizi Data as a Service
DaaS (Data as a Service) è un modello di servizio in cui i dati vengono forniti come un servizio a pagamento da un fornitore esterno. Si tratta di un servizio web appartenente alla tecnologia del cloud computing, che mette a disposizione dell’impresa i dati delle attività online rendendoli disponibili per la gestione in diversi formati come se fossero presenti su server locali.
Da quando i prodotti SaaS (Software as a Service) sono stati introdotti negli anni ’90, molte aziende hanno preferito spostarsi verso l’utilizzo di servizi e applicazioni in cloud con costi inferiori rispetto alle installazioni in locale sui propri server. Mentre il modello SaaS è popolare da oltre un decennio, DaaS è un concetto che solo recentemente sta iniziando a vedere un’adozione diffusa.

Come sintetizzato dalla figura 1 nel flusso semplificato, i servizi dati trasformano data source di dati grezzi non elaborati (sia su dispositivi fisici che virtuali) in un formato report o dashboard che contengono metriche e KPI (Key Performance Indicator) specifici.
Le informazioni vengono fornite attraverso il cloud alle aree aziendali in modo sicuro e conveniente, e possono essere lette online usando un qualunque browser come interfaccia.
I benefici dei dati come servizi
Rispetto all’archiviazione e alla gestione dei dati in sede locale, l’adozione di una soluzione DaaS oggi offre numerosi vantaggi chiave in termini di velocità, affidabilità e prestazioni; tra cui:
Tempo e costi ridotti: utilizzando il DaaS, le aziende possono risparmiare tempo e denaro rispetto alla gestione interna dei dati, in quanto non hanno bisogno di investire in infrastrutture e risorse per la gestione dei dati.
Accesso a dati di alta qualità: i fornitori di DaaS spesso utilizzano tecnologie avanzate per raccogliere e pulire i dati, il che significa che i clienti hanno accesso a dati di alta qualità che possono essere utilizzati per prendere decisioni informate.
Scalabilità: il DaaS consente di accedere a grandi quantità di dati senza la necessità di investire in infrastrutture costose per la gestione dei dati. Ciò significa che è possibile utilizzare i dati per supportare la crescita aziendale senza preoccuparsi di dover gestire e archiviare i dati.
Sicurezza: i fornitori di DaaS spesso utilizzano standard di sicurezza elevati per proteggere i dati dei propri clienti, il che significa che i clienti possono essere sicuri che i loro dati sono protetti.
Specializzazione: i fornitori di DaaS sono spesso specializzati in specifici tipi di dati o settori, il che significa che i clienti possono accedere a dati specializzati che potrebbero non essere disponibili internamente.
Competenze: quando si utilizza una piattaforma DaaS, le organizzazioni non hanno bisogno di mantenere personale interno specializzato con competenze specifiche nella configurazione e gestione di strumenti delle diverse piattaforme di origine. In quanto queste attività sono gestite direttamente dal fornitore del servizio DaaS.
Semplificazione: rendono i dati accessibili attraverso interfacce più semplici e intuitive, consentono di ridurre la complessità, dando quindi la possibilità di accesso ed elaborazione anche ad utenti meno esperti.
Sorgenti: come mostrato in figura 2 il servizio permette la connessione a sorgenti dati di diverse tipologie sia online che offline:
- sorgenti dati strutturate (database),
- semi-strutturate (data warehouse),
- non strutturate (data lake).

Hardware: utilizzare un servizio DaaS Garantisce di avere le corrette informazioni dei propri processi indipendentemente dai limiti infrastrutturali e con budget IT non vincolati a infrastrutture Hardware.
Consolidamento fonti: raggruppare e consolidare le strutture dati diverse genera maggiore velocità e semplicità nel loro utilizzo. È possibile razionalizzare e consolidare le fonti delle sorgenti dei dati che possono essere molto diverse tra loro.
Trasformazione: permettono avere a disposizione i dati nel formato più utile a seconda dei contesti d’uso (pdf, immagini, tabelle excel, CSV ecc.) con metriche e KPI in modo accurato dimenticandosi della complessità operativa on-premise per ottenerli.
Manutenzione automatizzata: gli strumenti e i servizi sulle piattaforme DaaS sono gestiti e aggiornati automaticamente dal fornitore, eliminando la necessità per gli utenti finali di gestire gli strumenti direttamente.
Trasferimenti: il servizio può includere lo spostamento dati automatico in una rete diversa dalla fonte di origine con la creazione di flussi ETL (Extract Transform Load) specifici.
Affidabilità: è meno probabile che l’infrastruttura cloud venga compromessa, rendendo i carichi di lavoro DaaS meno soggetti a tempi di inattività o interruzioni.
Conclusioni
L’adozione dei Dati come servizi (DaaS) è di importanza strategica per qualunque tipologia e dimensione di attività online. Soprattutto per attività a lungo termine i servizi Dati as a Service ripagano ampiamente l’investimento iniziale, rispondendo maniera affidabile alle nuove richieste analitiche per l’implementazione di strategie digitali efficaci.
Per iniziare a trarre vantaggio da questo servizio contattami direttamente dalla sezione contatti, sarà un piacere fornirti ulteriori informazioni utili per la tua attività.
Per saperne di più potresti anche leggere l’articolo Come iniziare ad usare i servizi DaaS.
Pubblicato da: Nicola Lapenta
Photo by Luke Chesser on Unsplash
Credits: Wikipedia