Logo Google a Mountain View

Generazioni Google Analytics

Generazioni Google Analytics 700 460 Nicola Lapenta

Evoluzioni della piattaforma Data Analytics più utilizzata al mondo.

Conoscere la storia delle diverse generazioni di Google Analytics è importante perché aiuta a comprendere l’evoluzione della piattaforma e delle sue funzionalità nel corso degli anni. Aiuta a sfruttare meglio le nuove funzionalità e fornisce una comprensione più profonda delle opzioni disponibili.

Questo articolo ha lo scopo di approfondire la storia e le evoluzioni che ha avuto dal 1997 a oggi.

Contenuti

Introduzione

Google Analytics è un servizio di web analytics gratuito fornito da Google che consente di analizzare dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web. È il servizio di statistiche più usato nel web, con un quota di mercato mondiale del 86.0% (dato del 29/03/2022, fonte W3Techs.com).

È utilizzato per osservare vari tipi di statistiche del traffico di un sito: come la durata della sessione, la provenienza della visita, il numero di pagine visitate, le pagine più viste o la posizione geografica di provenienza dell’utente. Può essere utilizzato per analizzare le campagne online Google Ads o per monitorare la qualità delle pagine e per conoscere le informazioni utili a trasformare la visita di un utente in un obiettivo. Questi obiettivi possono includere vendite, lead generation, visualizzazioni di una pagina o il download di uno specifico file.

Per conoscere come funziona la tecnologia di tracciamento Javascript che utilizza potresti leggere l’articolo Tecnologia Google Analytics.

La foto mostra la sequenza delle generazioni Google Analytics
Figura 1 Sequenza delle generazioni di Google Analytics

GA1 – Urchin Analytics

La tecnologia che ha dato origine alla piattaforma Google Analytics è stata sviluppata dalla società Urchin Software Corporation (a sinistra della In figura 1), una società di analisi dati web con sede a San Diego, CA. I fondatori dell’azienda sono stati Paul Muret, Jack Ancone, Brett Crosby e Scott Crosby. In figura 2 è visualizzato un esempio di report orario della versione 3.0.

Nell’aprile 2005 la società è stata acquisita da Google e il prodotto Urchin è diventato “Urchin di Google”, poi semplicemente rinominato Google Analytics.

La foto mostra un report eventi della piattaforma Urchin

Figura 2 Report traffico orario dalla piattaforma Urchin.

Nel 2006 Google aggiunge al sistema originario di analisi Urchim la tecnologia Measure Map acquistata dalla società di consulenza statunitense Adaptive Path. Lo strumento Measure Map forniva ai blogger informazioni per comprendere come i loro blog venivano utilizzati, dal tracking delle visite alle diverse attività svolte sulle pagine.

Nel giugno dello stesso anno venne integrato Google AdWords (oggi rinominata in Google Ads) la prima piattaforma per gestire le campagne advertising che permette di inserire spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca di Google.  Per ogni campagna vengono aggiungente informazioni per misurare il ROI di gruppi di annunci e l’efficacia delle keyword utilizzate.

Il tracciamento e l’analisi dati avviene con un codice di tracciamento Javascript detto snippet. In figura 3 è visualizzato il primo snippet Urchin.

La foto mostra il codice javascript di Urchin
Figura 3 Il primo snippet javascript urchin.js

GA2 –  Classic Analytics

Durante il Summit Emetrics a San Francisco del 2007 Google viene lanciata la nuova versione della piattaforma dove vengono ridisegnate le interfacce per una maggiore personalizzazione e collaborazione. I dati vengono presentati in modo più chiaro e contestualizzato, in modo da poter esaminare singoli report con maggiori informazioni piuttosto che dover estrarre diversi report per capire quale azione intraprendere. In figura 4 è mostrato un esempio di dashboard del 2007 di questa versione.

Le funzionalità più importanti introdotte con questa versione sono:

  • dashboard personalizzate;
  • schedulazione ed export dei report in formato pdf;
  • invio via e-mail di report e dashboard;
  • help e suggerimenti contestuali;
  • grafico di tendenza con la possibilità di confrontare intervalli di date lunghi.
Visualizzazione Google Analytics della seconda generazione.

Figura 4 Visualizzazione Google Analytics della seconda generazione.

Da quando Google Analytics è stato lanciato nel novembre 2005, l’analisi dei dati web è passata dall’essere una funzione di nicchia a diventare un aspetto principale del business per le aziende di tutte le dimensioni. Le semplificazioni introdotte hanno permesso di trovare informazioni utili anche agli utenti meno esperti. Nell’elenco di tabella 1 sono presenti le principali funzionalità confrontate con la versione precedente Urchim.

Tabella 1 Confronto delle funzionalità Google Analytics con la piattaforma Urchin Software.

FeaturesGoogle AnalyticsUrchin SoftwareDescription
Self-Hosted Solution+GA is hosted by Google
Standalone Software+Software is installed, configured, and managed in-house.
Track Unique Visitors++Accurate visitor count
Import Historical Data+Process historical log files
Multiple Visitor Tracking Methods+JavaScript-based, IP + UA, etc
Number of Goals204Conversion activities per profile
OS SupportN/ASomeUrchin supports Windows and Linux
Date Range Comparison++Compare data between 2 date ranges
View Full Visitor Clickpaths+See how individual visitors navigated your site.
AdWords Integration++Google Analytics automatically imports AdWords cost data
Import Cost Data from other Engines+Yahoo, MSN, etc. cost data import
GeoLocation Reporting++Learn where site visitors are physically located
Funnel Navigational Analysis++Define a series of pages for visitors to follow
Visitor Segmentation++Drill down into data on-the-fly
Track E-Mail, PPC, Other Marketing++All online marketing can be tracked
Status & Error Code Reporting+Track which pages failed to open
Track Robots and Spiders+Track when your site is crawled
3rd Party Authentication Integration+Integrate Urchin 6 with your pre-existing authentication system
Benchmark Analysis+See how your site compares to others in your industry
Email Reports++Schedule custom report emails (Urchin requires add’l development to accomplish)
E-Commerce Tracking++Track your e-commerce sales
Advanced Segmentation+Create and analyze segments on the fly
Custom Reports++Create customized reports (Urchin requires add’l development to accomplish)
Data API++Extract data remotely using a 3rd party app.
Pageview FeesNoneNoneUnlimited website visitors
PriceFree$2,995

Google per questa versione ha modificato lo snippet javascript originale Urchin come mostrato in figura 5.

La foto mostra il codice javascript di Google Analytics
Figura 5 Snippet javascript di Google Analytics della seconda generazione.

GA3 – Universal Analytics

Il 2 aprile 2014 dopo una lunga fase beta è stata ufficialmente lanciata la nuova versione di analytics denominata Universal Analytics (abbreviata UA). La nuova versione andrà gradualmente a sostituire tutte le versioni precedenti. Nella figura 6 è riportata l’interfaccia grafica.

Immagine di una visualizzazione Google Universal Analytics.

Figura 6 Una visualizzazione Google Universal Analytics.

In questa versione con il nuovo snipper creato (figura 7) viene fornita una visione più ampia dei canali marketing e vengono aggiunti i dati degli utenti che utilizzano più dispositivi e diverse fonti per interagire sul Web.

La foto mostra il codice javascript di Google Analytics 4
Figura 7 Snippet javascript di Google Universal Analytics.

Le funzionalità più importanti introdotte con questa versione sono:

  • visualizzazioni multipiattaforma (cellulari, tablet, computer) centralizzate;
  • misurazione cross-channel;
  • integrazioni di metriche;
  • possibilità di usare API (Application Programming Interface) per poter interfacciare i sistemi di analisi di grossi clienti.

GA4 – Google Analytics 4.0

Il 14 Ottobre 2020 Vidhya Srinivasan annuncia ufficialmente la nascita della generazione 4 di GA originata dalla versione beta App + Web. La nuova versione ha molte caratteristiche che la rendono la più completa di sempre. Oltre alle visualizzazioni in tempo reale mostrate in figura 8, ha un numero di nuove funzionalità introdotte davvero impressionanti.

Immagine di visualizzazione realtime di Google Analytics GA4.
Figura 8 Visualizzazione realtime di Google Analytics GA4.

Elenco di seguito le principali:

  • interfaccia utente migliorata;
  • raccolta dati integrati sia da app mobile che da web;
  • segmentazione avanzata;
  • frequenza di rimbalzo non più disponibile;
  • sostituiti gli obiettivi da un sistema di conversioni più semplice;
  • rapporti interamente cross-device e multipiattaforma;
  • scompaiono le viste e nascono le Google Analytics Property;
  • maggiore integrazione con Google Ads;
  • misurazione dati incentrata sul cliente;
  • utilizzo di machine learning;
  • utilizzo di metriche predittive;
  • estrazione dati granulari (dati in RAW mode);
  • funzioni avanzate disponibili per tutti;
  • predisposizione a non usare i cookie.

Il modello dati di questa generazione purtroppo non permette la compatibilità con la versione precedente Universal Analytics. Per questo motivo a oggi non è possibile trasferire i dati da Universal Analytics a questa versione. Per conoscere le differenze tra le due versioni leggi l’articolo Google Analytics 4 vs Universal Analytics, potrai approfondire tutti i vantaggi nel configurare la nuova property GA4.

Anche per questa nuova generazione è stato aggiornato lo snippet javascript come mostrato in figura 9.

La foto mostra il codice javascript di Google Universal Analytics
Figura 9 Snippet javascript di Google Analytics GA4.

Considerazioni finali

La sequenza delle evoluzioni della piattaforma Analytics di Google mostra chiaramente la volontà della società di Mountain View di fornire informazioni utili per eseguire un’analisi dati efficace. Capire come si comportano gli utenti che interagiscono con un sito web direttamente o dai canali digitali collegati permetterà di prendere decisioni strategiche di marketing sempre più precise.

Le recenti stringenti regole di Privacy richiedono grosse modifiche di non tracciabilità sulle visite di siti online. L’evoluzione più promettente è per un nuovo concetto di Cookie Less, cioè  verranno tracciati solo gli utenti che daranno un esplicito consenso. Cambiare l’approccio di raccolta dati sarà una nuova sfida che cambierà ancora una volta il paradigma dell’analisi dati online.

Questo metterà in seria discussione la tecnologia JavaScripts e naturalmente le piattaforme che la utilizzano. Sapere che l’ultima versione di Google Analytics è già predisposta a questo grosso cambiamento permette di configurare e personalizzare con fiducia questa piattaforma davvero innovativa.

Per approfondire i servizi Google Analytics che offro prenota un appuntamento nella sezione Contatti. Sarà un piacere fornirti ulteriori informazioni specifiche per la tua attività.

Pubblicato da Nicola Lapenta

Credits Official Blog Google Analytics productsOfficial Blog Google Marketing Platform, Google Marketing Platform , Google SupportWikipedia, Blog Avinash Kaushik, W3techs.

Photo by Greg Bulla on Unsplash

visualizzazione di infografiche data analytics da scaricare


    Cliccando sul pulsante "Invia" accetto l’informativa sulla Privacy Policy presente nel sito.